ALCOL: L’ASTINENZA RALLENTA LE FUNZIONI DEL CERVELLO COME MEMORIA E APPRENDIMENTO

data di pubblicazione:

21 Agosto 2014

molecola_dopaminaUn gruppo di ricerca italiano dell’Università di Sassari, Cagliari e Palermo, ha rivelato che durante l’astinenza da alcol il sistema nervoso centrale modifica e rallenta alcune funzioni fondamentali, come apprendimento e memoria.
Lo studio, pubblicato sulla rivista PNAS – Proceedings of the national Academy of Sciences of the United States of America, ha scoperto questo meccanismo che sarebbe dovuto alla mancanza di dopamina: in assenza della quale il nostro cervello non è in grado di immagazzinare le informazioni recuperate dall’ambiente che ci circonda.
Una caratteristica del sistema nervoso centrale è la sua adattabilità all’ambiente mutevole che ci circonda: in questo modo viene assicurata la plasticità comportamentale degli organismi agli stress di varia natura.
Il cervello dell’alcolista non risponde e non si adatta ai cambiamenti ambientali a causa dell’assenza di dopamina che provoca una drastica riduzione di spine dendritiche dei neuroni nell’area del Nucleo accumbens-Striato ventrale, fondamentale per l’elaborazione delle emozioni.
Tale meccanismo favorisce una sorta di reset emotivo che comporta la continua assunzione di alcol.
La scoperta dei meccanismi alla base dell’astinenza da alcol pone le basi per lo sviluppo di psicoterapie cognitivo-comportamentali per contrastare un fenomeno che spesso viene sottovalutato.

Lo studio è stato curato da un team italiano capitanato da Marco Diana del Laboratorio di Neuroscienze cognitive ‘G. Minardi’ del Dipartimento di Chimica e Farmacia dell’Università degli Studi di Sassari e realizzato con Saturnino Spiga ed Enrico Sanna del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente dell’Università di Cagliari e Carla Cannizzaro dell’Università di Palermo.

Per approfondimenti: Hampered long-term depression and thin spine loss in the nucleus accumbens of ethanol-dependent rats
Saturnino Spiga, Giuseppe Talani, Giovanna Mulas, Valentina Licheri, Giulia R. Fois, et.al.
PNAS September 2, 2014
vol. 111 no. 35

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo