analisi delle acque reflue e droghe in europa

l'uso di cocaina rimane più elevato nelle città dell'Europa occidentale e meridionale, in particolare nelle città del Belgio, dei Paesi Bassi e della Spagna

i risultati dello studio servono anche ad aggiornare le conoscenze sui consumi effettivi delle singole sostanze rilevate, permettendo inoltre un confronto nel tempo

data di pubblicazione:

9 Aprile 2025

EUDA ha reso disponibile sul proprio sito gli ultimi risultati dello studio sull’analisi delle acque reflue e i consumi di droghe in 128 città europee. L’analisi delle acque reflue è usata per monitorare dati in tempo reale su tendenze geografiche e temporali nell’uso di droghe illecite. Di seguito si riportano i risultati più significativi.

“I risultati del progetto hanno evidenziato modelli geografici e temporali distintivi del consumo di droga nelle città europee (vedere l’ esploratore dei dati).

Il campionamento annuale delle acque reflue SCORE qui presentato, proveniente da 128 città, ha mostrato che, nel complesso, i carichi delle diverse droghe stimolanti rilevate nelle acque reflue nel 2024 variavano notevolmente tra le diverse località dello studio, sebbene tutte le droghe illecite studiate siano state trovate in quasi tutte le città partecipanti. 

I carichi di BE osservati nelle acque reflue indicano che l’uso di cocaina rimane più elevato nelle città dell’Europa occidentale e meridionale, in particolare nelle città del Belgio, dei Paesi Bassi e della Spagna. Sono stati riscontrati bassi livelli nella maggior parte delle città dell’Europa orientale, sebbene i dati più recenti continuino a mostrare segnali di aumento.

I carichi di anfetamina rilevati nelle acque reflue variavano notevolmente tra le diverse località dello studio, con i livelli più elevati segnalati nelle città del nord e dell’est Europa, come negli anni precedenti. L’anfetamina è stata trovata a livelli molto più bassi nelle città del sud Europa, sebbene i dati più recenti mostrino alcuni segnali di aumento. I carichi più elevati sono stati trovati in città in Svezia, Germania, Norvegia, Belgio e Paesi Bassi.

L’uso di metanfetamine, generalmente basso nella maggior parte delle città e storicamente concentrato in Repubblica Ceca e Slovacchia, era presente anche nei Paesi Bassi, in Belgio, Finlandia, Turchia, Croazia e Spagna. I carichi di metanfetamine osservati nelle altre località erano molto bassi, sebbene i dati più recenti mostrino segnali di aumento nelle città dell’Europa centrale.

I carichi di massa più elevati di MDMA sono stati riscontrati nelle acque reflue di città in Belgio, Repubblica Ceca, Paesi Bassi e Portogallo.

I carichi di massa più elevati del metabolita della cannabis THC-COOH sono stati rilevati nelle acque reflue di città in Spagna, Paesi Bassi, Norvegia e Portogallo.

Per la ketamina, i carichi di massa più elevati sono stati riscontrati nelle acque reflue di città in Belgio, Paesi Bassi, Ungheria e Norvegia.

Diciotto paesi partecipanti alla campagna di monitoraggio del 2024 includevano due o più sedi di studio (Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Finlandia, Italia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Svezia e Turchia).

Lo studio ha evidenziato differenze nella maggior parte delle sostanze comuni rilevate tra queste città all’interno dello stesso paese, il che può essere spiegato in parte dalle diverse caratteristiche sociali e demografiche delle città (università, aree della vita notturna e distribuzione per età della popolazione). È interessante notare che nella maggior parte dei paesi con più sedi di studio non sono state riscontrate differenze marcate nel confronto tra grandi città e località più piccole per tutte le sostanze, ad eccezione della cocaina con carichi (quantità di BE rilevate in una località ogni 1000 persone) più elevati nelle città più grandi.

Oltre ai modelli geografici, l’analisi delle acque reflue può rilevare fluttuazioni nei modelli settimanali di consumo di droghe illecite. Più di tre quarti delle città mostrano carichi più elevati di BE, ketamina e MDMA nelle acque reflue durante il fine settimana (da venerdì a lunedì) rispetto ai giorni feriali. Al contrario, si è scoperto che l’uso di anfetamina, cannabis (THC-COOH) e metanfetamina è distribuito in modo più uniforme nell’intera settimana.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo