rischi legati all’uso di droni per la consegna di alcol

Le sperimentazioni di consegna tramite drone di prodotti alimentari esistono già in giurisdizioni come gli Stati Uniti e l'Australia

i rischi legati all'uso di droni per la consegna di alcol sono vari, in particolare ciò potrebbe aumentare la disponibilità e la accessibilità dell'alcol

data di pubblicazione:

5 Febbraio 2025

La professoressa Simone Pettigrew, responsabile della politica alimentare presso il George Institute for Global Health, sottolinea in un articolo i rischi legati all’uso di droni per la consegna di alcol. In particolare, questa nuova tecnologia potrebbe aumentare reperibilità, convenienza e praticità dell’alcol, incrementandone l’uso e quindi i danni correlati.

“I principali fattori che determinano il consumo di alcol sono la reperibilità, la convenienza e la praticità. La consegna di alcol tramite drone soddisfa tutti e tre questi requisiti. I droni possono aggirare la congestione del traffico, ridurre i costi eliminando la necessità di un conducente e fornire un rapido accesso all’alcol con un clic di un pulsante. Le sperimentazioni di consegna tramite drone di prodotti alimentari esistono già in giurisdizioni come gli Stati Uniti e l’Australia .

Immagina un mondo in cui i centri di distribuzione per le consegne tramite droni posizionati in cima al tuo centro commerciale locale possono rispondere agli ordini di alcolici online in pochi minuti, portando l’alcol a casa tua o sul balcone in tempo record.

I requisiti di servizio responsabile potrebbero essere soddisfatti abbastanza facilmente. La tecnologia di riconoscimento facciale potrebbe verificare che il destinatario sia la stessa persona che ha effettuato l’ordine e le tecniche di analisi automatica dell’andatura potrebbero essere utilizzate per stimare i livelli di ebbrezza. La prevenzione della fornitura secondaria ai minori è probabilmente un compito più difficile, ma mancano prove che gli attuali metodi di consegna stiano comunque affrontando questo problema.

Una ricerca condotta in Australia mostra che molti consumatori sono favorevoli ai servizi di consegna di alcolici tramite drone e una minoranza considerevole ha in programma di utilizzare questi servizi per accedere all’alcol non appena saranno disponibili. Meno della metà ( 46 %) degli adulti intervistati ha espresso sostegno all’imposizione di divieti alla consegna di alcolici tramite drone, mentre il 36 % ha dichiarato di voler utilizzare regolarmente droni e altri veicoli autonomi per accedere all’alcol in futuro.

Gli esperti hanno espresso preoccupazione per i potenziali impatti dell’alcol consegnato dai droni. Questi esperti rappresentavano diversi settori, tra cui sanità, regolamentazione dell’alcol, trasporti, ingegneria, pianificazione/infrastruttura, telecomunicazioni e assicurazioni. Una preoccupazione principale era che i vantaggi dei droni dal lato della domanda e dell’offerta avrebbero annunciato una nuova era di maggiore disponibilità di alcol che potrebbe avere notevoli impatti negativi sugli individui e sulla società facilitando livelli più elevati di consumo di alcol.

Circa la metà ( 47 %) degli intervistati pensa che il consumo complessivo sarebbe aumentato una volta che questi tipi di servizi di consegna fossero disponibili.

È molto difficile riportare indietro servizi attraenti e accessibili ai consumatori dopo che sono ampiamente utilizzati. Una volta che le aziende stanno realizzando profitti e i consumatori stanno godendo dei benefici, i governi saranno riluttanti a intervenire a causa delle reazioni negative previste su più fronti. È quindi fondamentale che vengano imposte restrizioni all’alcol consegnato tramite droni prima che tali servizi diventino parte integrante della società.

Quindi, come potrebbero essere le opportune restrizioni alla consegna di alcolici tramite droni? Una politica fondamentale sarebbe quella di richiedere che tutte le consegne di alcolici siano effettuate da esseri umani. Ciò anticiperebbe di fatto i futuri progressi nelle tecnologie di consegna autonoma. Coprifuoco monitorati e applicati per le consegne di alcolici e ritardi minimi obbligatori (ad esempio, 2 ore) tra l’ordinazione e la consegna aiuterebbero anche a neutralizzare i vantaggi delle consegne tramite droni. L’implementazione di tali politiche è necessaria ora per prevenire futuri danni correlati all’alcol nella comunità.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo