i monopoli nordici dell’alcol funzionano

È stato dimostrato che i monopoli governativi sulle vendite al dettaglio fuori sede riducono il consumo di alcolici, mentre la privatizzazione delle vendite di alcolici tende ad aumentare il consumo

il modello basato sui monopoli statali per l'alcol in uso nei Paesi nordici è riuscito storicamente a conseguire risultati positivi in termini di salute pubblica

data di pubblicazione:

21 Febbraio 2025

Un nuovo rapporto OMS mette in luce come i monopoli nordici dell’alcol funzionano, riuscendo a limitare la disponibilità, gli orari e le modalità di vendita dei prodotti alcolici. Si tratta di un modello  che è riuscito storicamente a conseguire risultati positivi in termini di salute pubblica.

“I monopoli nordici dell’alcol, negozi che hanno il diritto esclusivo di vendere la maggior parte delle bevande alcoliche in Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia e Isole Faroe (una nazione autonoma con ampi poteri autonomi all’interno del Regno di Danimarca), hanno contribuito a un consumo di alcol relativamente basso e a ridurre i danni correlati all’alcol nei paesi nordici. Questa è una parte della Regione europea dell’Oms storicamente nota per i modelli di consumo di alcol dannosi e gli alti livelli di danni associati.

I livelli di consumo di alcol nell’Unione Europea (UE) sono rimasti sostanzialmente invariati per oltre un decennio, rendendola la sottoregione con i livelli di consumo più elevati a livello globale. L’UE al momento non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di riduzione globali e regionali per il consumo di alcol.

Per affrontare questo problema, la comunità sanitaria pubblica sta esaminando le buone pratiche nei paesi dell’UE in cui il consumo di alcol è diminuito o è rimasto a livelli relativamente bassi.

Il nuovo rapporto Oms Europa “Monopoli nordici dell’alcol: comprendere il loro ruolo in una politica globale sull’alcol e l’importanza per la salute pubblica” evidenzia un modello completo utilizzato nei paesi nordici da cui altri paesi dell’UE potrebbero imparare.

A differenza dei modelli di vendita di alcolici a scopo di lucro, l’approccio nordico (esclusa la Danimarca continentale e la Groenlandia) limita la disponibilità di alcolici e riduce al minimo l’influenza commerciale, impedendo ai supermercati e ai rivenditori privati di vendere bevande alcoliche più forti.

I monopoli di proprietà statale – ÁTVR in Islanda (con Vínbúðin come punto vendita al dettaglio di alcolici), Systembolaget in Svezia, Alko in Finlandia, Rúsdrekkasøla Landsins nelle Isole Faroe e Vinmonopolet in Norvegia – operano con una missione chiara: proteggere la salute pubblica prima del profitto.

Con limiti al numero di punti vendita, agli orari e ai giorni di vendita, un’applicazione rigorosa dei controlli sull’età e nessuna attività di marketing o di prezzi scontati, questi monopoli enfatizzano la gestione dell’alcol come un prodotto con rischi intrinseci, piuttosto che trattarlo come un comune prodotto di consumo.

“Questo approccio che privilegia la salute pubblica nella gestione delle vendite al dettaglio di alcolici nei paesi nordici è un’ottima dimostrazione di come le politiche sull’alcol funzionino – afferma Carina Ferreira-Borges, consulente regionale per l’alcol, le droghe illecite e la salute nelle carceri presso l’Oms Europa -.

I paesi con monopoli statali hanno un consumo di alcol pro capite inferiore rispetto alla media dell’UE e, in genere, hanno tassi più bassi di danni attribuibili all’alcol, che spaziano dalle malattie del fegato, ai tumori e alle condizioni cardiovascolari, fino a lesioni e annegamenti”.

Nonostante il forte sostegno pubblico e i comprovati benefici per la salute dei monopoli, recenti iniziative legislative in diversi paesi nordici segnalano un potenziale spostamento verso la privatizzazione della vendita al dettaglio di alcolici, che potrebbe annullare decenni di progressi nella salute pubblica.

In Finlandia, ad esempio, recenti cambiamenti di politica hanno consentito la vendita di una larga parte di bevande alcoliche al di fuori dei negozi monopolistici, e sono in corso consultazioni per consentire la consegna a domicilio di alcolici. Analogamente, in Svezia, un nuovo caso giudiziario contesta i diritti esclusivi del monopolio sulle vendite online, mentre le leggi proposte consentirebbero la vendita agricola di bevande alcoliche.

“Esistono prove coerenti che la struttura del sistema di distribuzione al dettaglio di alcolici, in altre parole come, quando e dove vengono venduti, influisce significativamente sulle vendite di alcolici – aggiunge Ferreira-Borges -. È stato dimostrato che i monopoli governativi sulle vendite al dettaglio fuori sede riducono il consumo di alcolici, mentre la privatizzazione delle vendite di alcolici tende ad aumentare il consumo“.

Due significativi eventi di privatizzazione nel mondo reale illustrano come consentire la vendita di alcolici nei supermercati negli anni ’60 abbia storicamente portato a un aumento del consumo e dei problemi associati in Finlandia e Svezia. Questi risultati suggeriscono che la rigida regolamentazione della disponibilità di alcolici da parte dei monopoli nordici e l’eliminazione della promozione e del marketing nei punti vendita, compresi i negozi online, sono caratteristiche chiave che contribuiscono a ridurre il consumo di alcolici a livello di popolazione nei rispettivi paesi.

L’Oms Europa sottolinea che l’aumento della disponibilità di alcol potrebbe invertire gli indicatori positivi di salute pubblica che i paesi nordici hanno raggiunto in decenni di vendite controllate di alcol”, conclude Ferreira-Borges.

I monopoli nordici dell’alcol fungono da modello in tutto il mondo, dimostrando i vantaggi del riconoscimento dell’alcol come prodotto nocivo con notevoli impatti sociali, economici e sanitari che richiedono approcci specifici alla gestione.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo