In un’intervista pubblicata sul sito Euronews, il direttore di EUDA ha espresso le proprie valutazioni globali sulle politiche antidroga. Secondo Goosdeel, è essenziale sviluppare, da parte dei servizi, un approccio capace di adeguarsi alle sfide contemporanee e alle linee di tendenza sul fronte dei consumi.
“Il direttore dell’EUDA ha affermato che l’uso contemporaneo di più droghe, la violenza e la polarizzazione politica saranno le sfide principali per il 2025.
Secondo il direttore dell’Agenzia europea per la lotta alla droga, è giunto il momento di smettere di considerare l’eroina il principale problema di droga in Europa.
Ciò non significa che l’eroina non sia ancora un problema importante. Gli ultimi dati mostrano che nell’UE, l’eroina e altri oppioidi vengono rilevati in circa tre persone su quattro che muoiono per overdose.
Negli ultimi anni, tuttavia, le tendenze in materia di consumo di droga sono cambiate in tutta Europa, con un conseguente aumento del traffico e della violenza correlati alla droga che minacciano di ampliare il divario politico su come gestire al meglio la dipendenza.
L’eroina non è più la forza dominante di un tempo: oggi le persone assumono più sostanze contemporaneamente, dalla cocaina alla metanfetamina, fino alle droghe sintetiche, di cui forse non si rendono conto che sono pericolosamente potenti.
“Abbiamo la più alta disponibilità di sempre per qualsiasi tipo di sostanza, sia che venga prodotta fuori dall’Europa e contrabbandata in Europa, sia che venga prodotta in Europa”, ha detto a Euronews Health Alexis Goosdeel, direttore esecutivo dell’EUDA .
Per aiutare le persone che soffrono di dipendenza, i decisori politici, i sistemi sanitari, i servizi sociali e persino le aziende farmaceutiche dovranno riconsiderare il loro approccio, ha affermato Goosdeel.
“Abbiamo ancora un modello di pensiero che, a mio avviso, è troppo influenzato dall’epidemia di eroina“, ha affermato, anche se è comunque importante “imparare le lezioni” da quell’epoca.
Oggigiorno sono disponibili trattamenti altamente efficaci per le persone dipendenti dall’eroina o da altri oppioidi.
Il gold standard è il trattamento farmacologico assistito, in cui il paziente assume farmaci che aiutano a ridurre il desiderio di oppiacei e riceve anche consulenza e terapia comportamentale.
Goosdeel ha affermato che è giunto il momento di sviluppare nuovi trattamenti per le persone che fanno uso di droghe sintetiche chimicamente modificate , come cannabinoidi sintetici, catinoni (sali da bagno), allucinogeni e oppioidi come il fentanil, che possono essere altamente letali.
“Se non vogliamo perdere il treno”, ha affermato, “dobbiamo cambiare urgentemente il modo in cui consideriamo i diversi percorsi di cura”.
Anche il traffico di droga e la violenza ad esso correlata sono in aumento in Europa, ha avvertito Goosdeel.
I trafficanti stanno facendo progressi nonostante lo scorso anno i sequestri di cocaina siano diminuiti drasticamente ad Anversa e Rotterdam, considerate le porte di accesso alla droga in Europa.
Ad esempio, secondo l’Europol , a ottobre le forze dell’ordine di Panama hanno sequestrato 4,1 tonnellate di cocaina destinate alla Spagna.
Tuttavia, quando si parla di politica in materia di droga, Goosdeel non è favorevole alle strategie di “tolleranza zero” che mirano a eliminare completamente l’uso di droghe illegali, come quelle adottate in paesi come Svezia e Grecia.
All’estremo opposto dello spettro c’è la “riduzione del danno”, emersa nei Paesi Bassi e nel Regno Unito negli anni ’80 e volta a ridurre al minimo i rischi per la salute associati al consumo di droga, con l’obiettivo di indirizzare le persone al trattamento quando sono pronte.
Ma Goosdeel ha avvertito che non riuscire a gestire il problema della droga in Europa potrebbe indebolire la volontà delle persone di provare un approccio di riduzione del danno all’abuso di droga e aggravare le fratture politiche e sociali del continente.
“Per me questa è la sfida più grande”, ha affermato.”