una storia fotografica sulla dipendenza da eroina

le immagini raccontano le crisi e la trasformazione

data di pubblicazione:

8 Dicembre 2024

Sul sito FRESHEYES è possibile leggere una intervista a Yannick Fornacciari, un fotografo autodidatta di Montréal, Canada, che racconta la sua dipendenza dall’eroina durata tre anni. Un libro per immagini che tenta di spiegare la crisi degli oppiacei negli USA attraverso un percorso di dipendenza personale. Un percorso in cui ha deciso di mette a nudo, non senza difficoltà, le proprie fragilità e debolezze.

Fornacciari racconta che scattare foto nel periodo più critico della sua vita lo ha aiutato a “stare a galla”. Con questo lavoro dice di “(…) aver voluto umanizzare la dipendenza. Ho capito che poteva essere un buon modo per ritrarre la crisi nazionale in corso, da una prospettiva individuale. Mostrare che chiunque può cadere in una dipendenza pesante ed essere trasformato. Volevo anche parlare contro un sistema medico che non è riuscito ad aiutarmi quando ne avevo più bisogno”. 

Il metodo utilizzato per realizzare il libro è quello autobiografico e diaristico, che nell’intento di Fornacciari è rendere “(…) più facile per le persone immedesimarsi nella storia dietro “Heroin Days”, rispetto a una copertura documentaristica più tradizionale. Forse scuote anche alcuni stereotipi. Dimostra che qualcuno può vivere una vita piuttosto normale pur essendo dipendente da droghe pesanti.”

Per lui Heroin days è stato quasi un percorso terapeutico. un modo per condividere la sua storia con altre persone e cominciare un percorso di cambiamento e trasformazione.

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo