un bilancio della regolamentazione della cannabis in uruguay

Il regolamento ha introdotto tre modalità di accesso alla droga: auto-coltivazione, affiliazione a club di cannabis e commercializzazione tramite farmacie

è possibile fare un bilancio della regolamentazione della cannabis in Uruguay. La legge uruguayana ha stabilito tre modalità di accesso al consumo

data di pubblicazione:

5 Dicembre 2024

Dopo più di 10 anni dalla sua approvazione, è possibile fare un bilancio della regolamentazione della cannabis in Uruguay. La legge uruguayana ha stabilito tre modalità di accesso al consumo: auto-coltivazione, affiliazione a club di cannabis e commercializzazione tramite farmacie. Sebbene il mercato illegale della cannabis non sia completamente scomparso, la presenza della criminalità organizzata in questo mercato è stata ridotta in modo significativo. Approfondiamo la questione traducendo un articolo dal sito Talking Drugs.

“La regolamentazione della cannabis in Uruguay ha spinto la nazione sotto i riflettori della riforma della politica sulla droga nel 2013, quando è stata approvata la legge 19.172 , creando un mercato regolamentato a livello nazionale. La legge mirava a proteggere, promuovere e migliorare la salute pubblica, riducendo al minimo i rischi e i danni associati al consumo di cannabis. Si è anche concentrata sulla promozione di informazioni ed educazione sulla cannabis, nonché sulla promozione del trattamento per l’uso problematico di droghe.

Il regolamento ha introdotto tre modalità di accesso alla droga: auto-coltivazione, affiliazione a club di cannabis e commercializzazione tramite farmacie. I primi club di cannabis sono stati registrati nel 2014; l’auto-coltivazione è iniziata nel 2015; la commercializzazione farmaceutica nel 2017. Nel 2022 , in Uruguay erano registrati 249 club, oltre a 14.000 coltivatori domestici registrati.

Vale la pena notare che il consumo di cannabis non è mai stato un reato in Uruguay, a differenza della sua vendita e coltivazione. La legge del 2013 ha eliminato la contraddizione tra consentire il consumo e proibire l’accesso legale.

Uno degli argomenti principali usati allora per sostenere la regolamentazione era che avrebbe sottratto un’importante quota di mercato ai venditori illegali di cannabis, eliminando la droga dalle altre sostanze vendute come cocaina, pasta di cocaina e metanfetamina. Avrebbe consentito un certo controllo sulla potenza e sulla qualità della cannabis consumata, riducendo quindi i rischi. Gli argomenti contro la legge sostenevano che la regolamentazione ne avrebbe incoraggiato il consumo, riducendo la percezione dei rischi correlati al consumo e aumentandone effettivamente l’uso.

(…) La regolamentazione della cannabis non è supportata da tutti gli uruguaiani: alcuni dei settori più conservatori della politica uruguaiana hanno cercato di revocare la sua regolamentazione, sostenendo che non ha posto fine al narcotraffico. Il sondaggio di El Observador mostra anche che solo il 47% degli intervistati era d’accordo con la regolamentazione della cannabis. Nonostante una certa opposizione politica e l’ambivalenza popolare, Daniel Radío, il segretario della Junta Nacional de Drogas (Agenzia nazionale per le droghe) ritiene che l’Uruguay dovrebbe andare avanti con ulteriori riforme della politica sulle droghe.

In un’intervista radiofonica ad agosto, ha affermato che la politica nazionale sulle droghe dovrebbe essere guidata dalle priorità di salute pubblica e da un pragmatismo incentrato sull’uomo, piuttosto che dall’opinione pubblica. Ha anche sostenuto che il proibizionismo non è riuscito a ridurre i danni correlati ai mercati e al consumo di droga e che lo Stato dovrebbe assumere un ruolo guida nell’educare i cittadini sui rischi della droga, rispettando al contempo le libertà individuali.

Gli psichedelici potrebbero essere la prossima classe di droghe ad essere regolamentata in Uruguay. Radío lo ha suggerito nella stessa intervista radiofonica, giustificando questa decisione non solo per il loro consumo diffuso alle feste elettroniche, ma anche per i rischi associati alla loro fornitura adulterata.

(…) Sebbene il mercato regolamentato abbia fatto sì che le persone dipendessero sempre meno dalla cannabis proveniente da gruppi criminali organizzati, il mercato legale non è riuscito a catturare completamente il mercato illegale.

Radío ha stimato che, nel 2024, la regolamentazione della cannabis sta deviando circa 25 milioni di dollari dal narcotraffico , una cifra significativa per un paese come l’Uruguay. Questo valore rappresenta circa la metà del mercato uruguaiano della cannabis che, se non fosse regolamentato, andrebbe interamente al mercato illegale.

Come circola la cannabis che non partecipa al mercato regolamentato? Radío ha sottolineato  l’esistenza di due mercati paralleli: uno è il tradizionale mercato del narcotraffico, che vende cannabis paraguaiana pressata invece di fiori di cannabis. Nel 2022 , la cannabis paraguaiana rappresentava circa il 30% del mercato illegale.

Il secondo mercato è un “mercato grigio” di cannabis prodotta e venduta da un mix di coltivatori non registrati. Il mercato legale uruguaiano ha costretto le persone a registrarsi su un database nazionale per coltivare cannabis o acquistarla in farmacia; molti si sono rifiutati di registrarsi. C’è anche la possibilità che le persone coltivino cannabis mentre sono registrate, ma la vendano o la regalino ad altri. Ecco perché, in un paese con circa 240.000 consumatori di cannabis, ci sono solo 90.000 consumatori di cannabis registrati.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo