CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI – A tutto Carcere cantiere laboratorio di riflessione per operatori volontari in area penitenziaria

data di pubblicazione:

22 Novembre 2016

cesvotCORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI – A tutto Carcere cantiere laboratorio di riflessione per operatori volontari in area penitenziaria
L’iniziativa formativa è finanziato da CESVOT (centro volontariato Toscano), promossa con il gruppo di associazioni Ass. Progetto Arcobaleno e Ass. Differenze culturali e non violenza e altre.Il corso può essere diviso in 3 parti:
– la prima analizza il carcere, lo spazio detentivo, il tempo, la popolazione detenuta, nonché la qualità della vita in carcere.
– la seconda parte approfondisce il senso del carcere duro, il nesso pena/reato approfondendo i temi con lavori di gruppo ad hoc e illustrando le esperienze italiane di mediazione penale e il rapporto possibile reo/vittima.
– l’ultima parte si sofferma sulla pena scontata fuori dal carcere ovvero la loro concessione e la fruizione delle pene alternative con i percorsi di inserimento lavorativo che costituiscono davvero un occasione unica di tornare ad una nuova vita.

Il corso inizia il 15 dicembre 2016 e si conclude dopo 12 incontri ed un seminario finale il 22 giugno 2017 all’interno dell’istituto a custodia attenuata “Mario Gozzini” di Firenze.
Interverranno numerosi relatori con varie competenze (avvocati, docenti universitari, operatori, ricercatori, testimoni, persone che hanno vissuto la detenzione) con contributi locali ma anche di rilevanza nazionale.
Gli incontri si terranno presso la sede dell’ Ass. Progetto Arcobaleno in via del Leone n.9 a Firenze. Con orario 18,30-21,30 a parte i due approfondimenti che saranno di sabato.
E’ richiesto agli iscritti di garantire una presenza costante agli incontri e non di scegliere i singoli eventi proprio per salvaguardare la continuità didattica. A chi sara presente’ ai 2/3 degli incontri sara’ fornito un attestato di partecipazione.

CARCERE – scheda iscrizione corso volontari

CARCERE corso di formazione

CARCERE brochure

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo