CYBERBULLISMO E CYBERSESSISMO. UNA RICERCA FRANCESE

data di pubblicazione:

29 Settembre 2016

cyberbullismoLe anticipazioni dei risultati della più estesa ricerca condotta in Francia sul cyberbullismo e sul cybersessismo negli adolescenti confermano l’ampiezza e la gravità del fenomeno. La ricerca, condotta da “L’Observatoire régional des violences faites aux femmes du Centre Hubertine Auclert”, su un campione di 1.200 studenti adolescenti, si compone di una parte quantitativa e di una qualitativa. Un approfondimento specifico ha riguardato il cybersessismo, definito come “violenza agita su Internet e sulle reti sociali sotto froma di insulti, aggressioni, umiliazioni, voci, e che ha la particolarità di ridurre le ragazze al loro aspetto fisico. Queste condotte hano l’obiettivo di controllare la sessualità delle ragazze e di valorizzare la virilità e la sessualità dei ragazzi“. Fra i risultati anticipati dello studio, si riporta che: il 20% delle ragazze e il 13% dei ragazzi riportano di essere stati insultati online per cause relative al loro aspetto fisico (peso, altezza o altri segni fisici); il 17% delle ragazze e l’11% dei ragazzi dichiarano di avere osservato delle violenze in rete a carattere sessuale attraverso foto, video o messaggi di testo ricevuti contro il loro volere o senza che lo desiderassero. Questo dato riguarda, in ogni classe, 3 ragazze e due ragazzi; data l’importanza crescente dell’immagine di sé, e la sua rilevanza online, attraverso la diffusione virale di “selfie” nudi i ragazzi diventano popolari, mentre le ragazze sono giudicate in modo negativo e vengono insultate.

LINK ALL’ARTICOLO (FRANCESE)

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo