Uno sportello di ascolto sul gioco d’azzardo

TILTOFF. Quando l'azzardo ti manda in tilt.

Lo sportello sarà aperto una volta a settimana e offrirà un luogo sicuro e accogliente in cui sarà possibile confrontarsi con operatori esperti, ricevere consulenze personalizzate e essere orientati ai servizi di cura del territorio. L’obiettivo è prevenire e contrastare i rischi legati al disturbo da gioco d’azzardo, favorendo l’accesso tempestivo a percorsi di aiuto e supporto.

data di pubblicazione:

14 Aprile 2025

Venerdì 4 aprile 2025 è stato inaugurato a Firenze lo sportello di Ascolto e orientamento sul gioco d’azzardo. Lo sportello, che si trova presso la Casa di Comunità Le piagge, è dedicato alle persone che vivono situazioni di rischio o difficoltà legate al gioco d’azzardo e ai loro familiari.

TILTOFF. Quando l’azzardo ti manda in tilt è il nome del progetto finanziato dalla Regione Toscana (Decreto n.16945 del 18-07-2024) e SDS Firenze Centro, realizzato da CAT Cooperativa Sociale, Ass. Progetto Arcobaleno e Gruppo Incontro Società Cooperativa, in collaborazione con U.F. Ser.D Firenze, Anci Toscana e Federsanità.

Lo sportello sarà aperto una volta a settimana e offrirà un luogo sicuro e accogliente in cui sarà possibile confrontarsi con operatori esperti, ricevere consulenze personalizzate e essere orientati ai servizi di cura del territorio. L’obiettivo è prevenire e contrastare i rischi legati al disturbo da gioco d’azzardo, favorendo l’accesso tempestivo a percorsi di aiuto e supporto.

Lo sportello si integra con un lavoro di prevenzione svolto sul territorio dagli Operatori di strada e da un lavoro di sensibilizzazione e informazione all’interno delle scuole superiore e nei luoghi di lavoro del territorio fiorentino.

Come si accede?

Lo sportello è gratuito per tutte le persone che vogliono informazioni sui rischi del gioco d’azzardo per loro e per i propri familiari o amici

Sarà inoltre possibile accedere ai servizi dello sportello anche online, tramite l’App Dubetter o contattando il Numero Verde Regionale 800 88 15 15, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo