aumento del prezzo dell’oppio e narcotraffico

Secondo Unodc, i profitti vengono incanalati verso gruppi transnazionali della criminalità organizzata, destabilizzando l’Afghanistan, la regione e oltre

nonostante la produzione di oppio sia diminuita, il contempraneo aumento del prezzo di vendita mantiene alti i margini di profitto per i gruppi criminali

data di pubblicazione:

6 Aprile 2025

Pur all’interno di una dinamica di diminuzione della produzione, l’aumento del prezzo dell’oppio consente ai gruppi mondiali del traffico di mantenere livelli alti di profitto. Commentando gli ultimi dati, l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) esprime preoccupazione per la tendenza in atto, che mantiene alta l’offerta di oppio.

Un chilogrammo di oppio è costato 750 dollari l’anno scorso, rispetto ai 75 dollari di appena tre anni fa, compensando i venditori per la perdita nella produzione complessiva e nei campi di papavero, secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC).

“I sequestri di eroina e oppio sono diminuiti di circa il 50% in peso dal 2021”, ha riferito l’agenzia delle Nazioni Unite, evidenziando che la diminuzione post-dibattuta della produzione in Afghanistan ha portato a un calo del traffico di oppiacei.

L’oppio è il principio attivo primario naturale utilizzato nella produzione di eroina, una droga sintetica più potente. Le tre principali fonti globali di oppio illegale sono Afghanistan, Colombia e Myanmar.

A causa dei prezzi più alti, “si stanno ancora facendo enormi profitti, a beneficio principalmente di commercianti ed esportatori di alto livello nei gruppi della criminalità organizzata”, ha osservato l’UNODC.

L’agenzia delle Nazioni Unite stima che le scorte di oppiacei alla fine del 2022 siano state pari a 13.200 tonnellate, sufficienti a soddisfare potenzialmente la domanda di oppiacei afghani fino al 2027.

“L’aumento dei prezzi dell’oppio e le scorte sostanziali significano che il traffico di droga in Afghanistan rimane un commercio illecito altamente redditizio”, ha dichiarato Ghada Waly, direttore esecutivo dell’UNODC.

“I profitti vengono incanalati verso gruppi transnazionali della criminalità organizzata, destabilizzando l’Afghanistan, la regione e oltre. Abbiamo bisogno di una strategia coordinata contronarcotica che si rivolga alle reti di traffico e allo stesso tempo investe in mezzi di sussistenza economici praticabili per gli agricoltori per fornire stabilità a lungo termine per l’Afghanistan e la sua popolazione”.

Si ritiene che le scorte dell’Afghanistan prima del calo della coltivazione dell’oppio valgano tra 4,6 miliardi di dollari e 5,9 miliardi di dollari, o circa il 29% dell’economia del paese nel 2023. Ciò potrebbe aver aiutato alcuni afghani ordinari a resistere ai problemi economici paralizzanti che il paese ha dovuto affrontare dopo il ritorno delle autorità de facto, ha detto l’UNODC.

Tuttavia, con il 60% delle scorte probabilmente nelle mani di grandi commercianti ed esportatori e solo il 30% degli agricoltori che detengono riserve “da piccole a modeste” nel 2022, “la maggior parte degli agricoltori che in precedenza coltivavano l’oppio sta probabilmente vivendo gravi difficoltà finanziarie”, ha avvertito l’agenzia delle Nazioni Unite.

Sono urgentemente necessarie alternative economiche sostenibili per scoraggiarle dal tornare alla coltivazione del papavero, in particolare dati gli alti prezzi dell’oppio di oggi.

L’agenzia delle Nazioni Unite ha anche avvertito che la continua carenza di oppio può motivare acquirenti e venditori a cercare droghe alternative che sono potenzialmente ancora più dannose dell’eroina, come il fentanil o altri oppioidi sintetici.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo