politiche innovative sulle droghe: il caso spagnolo

Verso la fine degli anni '80, la Spagna aveva la più alta prevalenza di HIV in Europa , con il tasso di mortalità correlato alla droga di Barcellona tra i più alti del continente

il caso spagnolo si distingue per una serie di leggi e di politiche innovative in materia di droghe, come i cannabis social club e le politiche di riduzione del danno

data di pubblicazione:

31 Marzo 2025

In Europa, il caso spagnolo si distingue per una serie di leggi e di politiche innovative in materia di droghe. Non si tratta solo dei cannabis social club, ma di politiche di riduzione del danno che, per quanto non omogenee a livello regionale, fanno della Spagna uno degli esempi più interessanti. Un articolo pubblicato su Talking Drugs ne disegna i tratti principali.

Per oltre tre decenni, la Spagna è stata un leader silenzioso nelle politiche innovative sulle droghe. A parte i suoi cannabis social club conosciuti in tutto il mondo , la sua influenza internazionale rimane limitata. Ciò è dovuto in parte al fatto che la Spagna non ha mai intrapreso un processo formale di depenalizzazione; l’uso e il possesso di droghe per uso personale non sono mai stati semplicemente criminalizzati nel suo Codice penale. Tuttavia, l’approccio spagnolo è tutt’altro che lineare, caratterizzato da complesse divisioni regionali e politiche locali distintive che rendono difficile identificare un “modello spagnolo” coeso.

Storicamente, la posizione della Spagna sulla politica antidroga è stata forgiata da una crisi. Verso la fine degli anni ’80, la Spagna aveva la più alta prevalenza di HIV in Europa , con il tasso di mortalità correlato alla droga di Barcellona tra i più alti del continente. Le comunità già ai margini hanno risentito degli impatti più duri di questa crisi. L’AIDS e le overdose di eroina sono diventate le principali cause di morte per i giovani di età compresa tra 15 e 35 anni, catalizzando una risposta che avrebbe distinto la Spagna nell’innovazione della politica antidroga .

Invece di adottare un approccio generalizzato, le regioni spagnole hanno reagito in modo diverso : mentre Madrid si è orientata verso un modello biomedico incentrato sull’astinenza, regioni come la Catalogna, l’Andalusia e i Paesi Baschi hanno adottato misure pioneristiche di riduzione del danno che sarebbero diventate un tratto distintivo dell’approccio spagnolo alla fine degli anni Novanta.

Il modello di depenalizzazione spagnolo è definito dall’assenza di accuse penali per uso e possesso di droga per uso personale. Nel 1974, la Corte suprema spagnola ha chiarito che il possesso sarebbe stato criminale solo se destinato al consumo da parte di terzi, esentando l’uso personale dall’azione penale, una sentenza mantenuta fino a oggi. Fondamentalmente questa clemenza non significa libertà: la Spagna continua a imporre severe sanzioni amministrative per consumo e possesso in spazi pubblici, con multe che vanno da 601 a 30.000 euro. Solo nel 2022 , la Spagna ha emesso oltre 146.000 sanzioni per uso pubblico di droga e, con la ” Legge bavaglio ” del 2015 , quasi il 60% di queste multe è legato a violazioni relative all’uso di droga.

Pur gestendo efficacemente un sistema di depenalizzazione, la Spagna è anche leader in Europa per le multe legate alla cannabis, rappresentando uno sbalorditivo 43% di tutte le violazioni europee specifiche per la cannabis. Queste multe colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni vulnerabili, in particolare quelle senza fissa dimora o in precarietà economica, aggravando lo stigma e spesso spingendo le persone che usano droghe verso luoghi isolati e non sicuri, esacerbando i rischi di overdose.

Nonostante queste sfide, la Spagna ha silenziosamente creato una delle reti di riduzione del danno più estese d’Europa. Oggi, la Catalogna ospita 15 delle 17 sale di consumo supervisionate del paese. Programmi come il Methadone Maintenance (MMP) e il Needle Exchange Programmes (NEP), istituiti negli anni ’80 e ’90, sono ora disponibili in tutto il paese. La Spagna ha persino lanciato il primo NEP europeo basato sulle carceri nel 1997 a Bilbao; unità mobili di metadone sono disponibili anche in tutto il paese. I cannabis social club spagnoli, inizialmente istituiti come piccole associazioni locali nel 1991, ora sono oltre 1.500 in tutto il paese, celebrati a livello internazionale per fornire accesso sicuro e supporto legale ai consumatori di cannabis.

Le innovazioni della Spagna includono anche un supporto specializzato su misura per le comunità emarginate. Il programma di trattamento assistito con eroina (HAT) in Andalusia , che fornisce eroina iniettabile, è in funzione da oltre due decenni, mentre la Catalogna è stata pioniera nelle sperimentazioni di somministrazione orale.

Nel 2017, Metzineres ha aperto a Barcellona, ​​uno spazio sicuro unico nel suo genere, riservato esclusivamente a donne e persone non binarie che affrontano violenza ed estrema vulnerabilità, offrendo uno spazio di consumo assistito per migliorare la sicurezza. Entro il 2020 , Barcellona ha anche aperto il primo centro residenziale in Europa con consumo supervisionato , seguito da un centro di salute mentale con terapia psichedelica nel 2021, progressi che hanno reso la Spagna un attore silenzioso ma significativo nella riforma della politica sulle droghe.

Tuttavia, persistono i problemi strutturali più profondi derivanti dalle politiche proibizioniste sulla droga, particolarmente sentiti dalle comunità già gravate da disuguaglianze sociali. Mentre i programmi di riduzione del danno hanno migliorato l’accesso all’assistenza sanitaria e ridotto la trasmissione dell’HIV e i decessi per overdose, sono spesso progettati senza una lente intersezionale. I servizi di riduzione del danno sono stati progettati per ridurre al minimo i rischi direttamente correlati all’uso di droga. Sebbene siano spesso gli unici a fornire supporto alle persone che usano droga e affrontano molteplici vulnerabilità, non hanno le risorse per offrire l’assistenza olistica di cui queste persone hanno bisogno.

Molti sforzi di riduzione del danno operano all’interno di reti specializzate in materia di droga, raramente intersecando servizi più ampi come la salute mentale, il supporto alla violenza di genere o l’assistenza ai senzatetto, escludendo coloro che hanno esigenze più complesse. Da un lato, queste reti spesso non affrontano le esigenze delle persone che usano droghe oltre l’astinenza. D’altro canto, l’uso di droghe stesso diventa il principale ostacolo all’interazione con queste reti, sia perché non accettano le persone che usano droghe, sia perché le espellono se lo fanno. Lo stigma, la patologizzazione e l’esclusione delle persone che usano droghe sono collegate alla mancanza di servizi e alla sistematica violazione dei loro diritti.

Questo sistema non solo non riesce ad affrontare le cause profonde della disuguaglianza legata alla droga, ma rafforza anche meccanismi di controllo che emarginano ulteriormente i gruppi vulnerabili. Le sanzioni amministrative per l’uso di droga, giustificate sotto le mentite spoglie della “convivenza tra cittadini”, criminalizzano l’esistenza stessa delle persone che affrontano povertà, senzatetto e discriminazione sociale. Questa criminalizzazione è esacerbata per coloro che non hanno uno status di immigrazione stabile, rafforzando ulteriormente l’esclusione e lasciando innumerevoli vite limitate da barriere strutturali ancora non affrontate dallo Stato.

L’alto tasso di incarcerazione della Spagna, soprattutto tra le donne, è un esempio lampante di queste politiche punitive. Nel 2023 , la Spagna era al primo posto in Europa per numero di donne incarcerate, la maggior parte delle quali scontava condanne per traffico di droga su piccola scala o reati legati alla povertà.

In definitiva, il percorso della Spagna mostra sia il potenziale che i limiti dell’innovazione della politica sulla droga quando manca una prospettiva completamente inclusiva. Il modello di riduzione del danno ha indubbiamente salvato vite e impedito l’incarcerazione di molte; tuttavia, il suo impatto rimane limitato da una comprensione incompleta dei fattori sociali che guidano l’uso e l’esclusione della droga.

Una politica spagnola sulla droga veramente progressista richiederà alla nazione di andare oltre la sola riduzione del danno e invece affrontare le più ampie ingiustizie socio-economiche radicate e perpetuate dalle sue politiche proibizioniste. Solo allora gli sforzi della Spagna risuoneranno come un modello unificato di cambiamento che può smantellare lo stigma e l’esclusione affrontati da così tante persone nella sua società.”

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo