L’Alcohol Policy Playbook di OMS

Per ogni domanda, il Playbook confronta le opinioni dell'industria dell'alcol con le prove di salute pubblica

L'Alcohol Policy Playbook, a cura di OMS, è un agile strumento informativo per aiutare i decisori politici nei dibattiti sui danni dell'alcol e sulle politiche sull'alcol

data di pubblicazione:

2 Dicembre 2024

L’Alcohol Policy Playbook, a cura di OMS, è un agile strumento informativo per aiutare i decisori politici nei dibattiti sui danni dell’alcol e sulle politiche sull’alcol, sottolineando il valore della salvaguardia della salute pubblica.

Gli adulti nella regione europea dell’OMS consumano in media 9,2 litri di alcol puro all’anno, il che li rende i maggiori bevitori a livello mondiale. In questa regione, l’alcol è una delle principali cause di morte, responsabile di quasi 800.000 decessi all’anno, in gran parte dovuti a malattie non trasmissibili come malattie cardiovascolari e cancro.

L’implementazione di politiche basate sulle prove è fondamentale per salvaguardare la salute pubblica e ridurre la pressione dei danni correlati all’alcol sui sistemi sanitari e sulle comunità. Un ostacolo importante a questo è che i decisori politici si trovano spesso di fronte a prospettive contrastanti, quando affrontano questioni legate all’alcol.

Sviluppato dall’ufficio regionale dell’OMS per l’Europa, il manuale sulle politiche sull’alcol è progettato per decisori politici, sostenitori e professionisti della sanità pubblica. Affronta questioni chiave sull’impatto dell’alcol e sull’efficacia delle politiche chiave, tra cui prezzi, controlli sulla disponibilità, restrizioni di marketing, etichettatura, interventi sulla guida in stato di ebbrezza e normative per prodotti analcolici e a basso contenuto di alcol.

Per ogni domanda, il Playbook confronta le opinioni dell’industria dell’alcol con le prove di salute pubblica. Formulate in modo molto sintetico e chiaro, queste domande dovrebbero aiutare gli utenti a identificare quando i problemi correlati all’alcol vengono inquadrati da una prospettiva commerciale. Guida i decisori politici a dare priorità alle prove di salute pubblica con l’obiettivo di ridurre i danni correlati all’alcol, migliorare i risultati sanitari e ridurre l’onere finanziario sulle finanze pubbliche.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo