ALTI LIVELLI DI CONSUMO DI ALCOL IN EUROPA

l'alcol è la principale causa di morte in Europa, responsabile di quasi 800.000 decessi all'anno; 2.200 persone muoiono ogni giorno per cause legate all'alcol

Due adulti su tre bevono, uno su 10 ha un disturbo da consumo di alcol e quasi il 6% vive con una dipendenza dall’alcol

data di pubblicazione:

14 Agosto 2024

L’Europa si conferma la regione del mondo con i più alti livelli di consumo di alcol. A tale dato si associano precisi danni correlati, in termini di malattie e di decessi.

Un Rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio è di 9,2 litri di alcol puro all’anno pro capite, quantità che piazza gli europei tra i maggiori bevitori al mondo. In Europa vi sono 470 milioni di consumatori di alcol, con un rapporto di genere molto sbilanciato, in quanto gli uomini bevitori sono quasi quattro volte di più delle donne.

Due adulti su tre bevono, uno su 10 ha un disturbo da consumo di alcol e quasi il 6% vive con una dipendenza dall’alcol. Tuttavia, solo 12 dei 53 paesi considerati hanno registrato progressi verso una riduzione del consumo del 10% dal 2010.

In alcuni Paesi dell’area si sono osservate grandi riduzioni, come Russia, Turchia e Ucraina, che hanno aumentato le tasse e limitato la disponibilità di alcolici. Al contrario, i paesi dell’UE non hanno visto alcun cambiamento nel consumo di alcol per oltre 10 anni, evidenziando la necessità di intensificare l’azione per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Carina Ferreira-Borges, consulente regionale per alcol, droghe e salute nelle carceri, ha affermato: “Stiamo pagando un prezzo alto, l’alcol sta causando centinaia di migliaia di malattie cardiovascolari, lesioni, tumori e cirrosi epatica nella nostra regione”.

Il rapporto avverte che l’alcol è la principale causa di morte in Europa, responsabile di quasi 800.000 decessi all’anno2.200 persone muoiono ogni giorno per cause legate all’alcol, quasi il 9% di tutti i decessi nella regione. Le malattie non trasmissibili (NCD) come malattie cardiache, cancro, diabete e malattie respiratorie croniche sono responsabili del 90% dei decessi e dell’85% degli anni di disabilità nella regione europea dell’OMS.

La maggior parte dei decessi legati all’alcol (oltre 600.000 all’anno) sono dovuti a NCD, con metà per malattie cardiache. Il rapporto mostra un’alta incidenza di tumori legati all’alcol in Europa a causa dell’elevato consumo e dell’invecchiamento della popolazione.

Tutto ciò è reso ancora più problematico dal fatto che poche persone sanno che l’alcol è un importante rischio di cancro: nonostante sia classificato come cancerogeno di Gruppo 1 dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) dell’OMS, molte persone non sono consapevoli che l’alcol può causare il cancro. 

Nonostante le chiare prove di danno, molti paesi europei non stanno implementando le raccomandazioni dell’OMS che includono: aumento delle tasse sull’alcol, limitazione del marketing e riduzione della disponibilità. Lituania, Lettonia ed Estonia hanno dimostrato che le politiche di controllo a livello di popolazione possono ridurre i consumi, i danni e aumentare l’aspettativa di vita.

 “Abbiamo gli strumenti e le prove. Abbiamo bisogno della volontà. Poiché la scadenza del 2025 per l’incontro di alto livello delle Nazioni Unite incombe, dobbiamo agire ora e apportare i cambiamenti per mantenere la nostra popolazione in salute”, ha sottolineato Galea. L’OMS esorta in conclusione i paesi ad agire ora per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile sulla salute e limitare gli interessi commerciali che promuovono il consumo di alcol.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo