Da strumento clinico a sostanza ricreativa: la 2C-B

detta anche cocaina rosa sta tornando tra i consumatori di sostanze

Sintetizzata nel 1974 da Alexander Shulgin, inizialmente trovò impiego in psicoterapia. Questo perché"(...) a dosaggi contenuti, la sostanza non manifesta effetti psichedelici, ma, la contrario, potenzia l'autoanalisi emotiva, l'introspezione, e favorisce una migliore interazione tra paziente e terapeuta. Inoltre la breve durata degli effetti e la relativa assenza di effetti collaterali la rende uno strumento efficace per la terapia psicologica."

data di pubblicazione:

28 Gennaio 2024

Sul sito di PSTPEDIA un articolo approfondisce la conoscenza sulla 2C-B, tornata a distanza di anni sul mercato illegale. Chiamata anche Tubici o Cocaina Rosa, appartiene alla categoria delle feniletilammine 2C, “(…)  una sostanza psicoattiva con effetti principalmente psichedelici o entactogeni, a seconda delle dosi assunte.”
Sul mercato illegale si può trovare sotto forma di compresse o in polvere di un inconfondibile colore rosa. Un rosa che viene dall’aggiunta di un colorante alimentare. Si può assumere oralmente o inalata.
Sintetizzata nel 1974 da Alexander Shulgin, inizialmente trovò impiego in psicoterapia. Questo perché”(…) a dosaggi contenuti, la sostanza non manifesta effetti psichedelici, ma, la contrario, potenzia l’autoanalisi emotiva, l’introspezione, e favorisce una migliore interazione tra paziente e terapeuta. Inoltre la breve durata degli effetti e la relativa assenza di effetti collaterali la rende uno strumento efficace per la terapia psicologica.”
La sua storia è interessante. Commercializzata in Germania come afrodisiaco con il nome di EROX, tra gli anni settanta e ottanta conobbe un buon successo “(…) come sostituta dell’MDMA  o come psichedelico a dosi più elevate, soprattutto nella scena dei rave party. In alcune pasticche di MDMA fu trovata la 2C-B, che ne potenziava l’effetto.”
Tra gli effetti fisici più evidenti c’é una sensazione di leggerezza corporea, aumento della sensibilità tattile e modificazioni visive. Aumento della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e pupille dilatate sono altri effetti che provoca la sua assunzione. Tra gli effetti emotivi si registrano “(…) sensazione di euforia, stimolazione mentale e un senso di connessione con gli altri”, effetti in comune con l’MDMA. Stati d’ansia, agitazione e confusione possono verificarsi in alcune persone. A dosaggi elevati i rischi aumentano, soprattutto pe la perdita di coordinazione e difficoltà nella comunicazione.
Nonostante la sua attuale popolarità, il 2C-B non è esente da rischi, soprattutto a causa della sua composizione e purezza. Venendo dal mercato illegale può contenere sostanze che possono causare convulsioni, psicosi e disturbi cardiaci. “La letteratura scientifica riporta vari casi di decesso o ricovero causati da reazioni avverse a seguito dell’assunzione di feniletilammine appartenenti alla classe 2C. Per quanto riguarda gli effetti nel lungo periodo non ci sono studi completamente compresi, per cui vanno valutati i rischi prima di utilizzarla suggerisce l’articolo.

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo