COCAINA E SOSTANZE DA TAGLIO

data di pubblicazione:

4 Settembre 2015

imagesUn interessante articolo sulle sostanze da taglio maggiormente presenti nella cocaina fornisce una lista delle sei sostanze più utilizzate per alterare la cocaina. Come è noto, per motivi di redditività di chi controlla la filiera dello spaccio, la cocaina, alla pari delle altre sostanze illegali, risulta “contaminata” da varie altre sostanze, sia psicoattive che non. Le sostanze da taglio, oltre a determinare cambiamenti più o meno significativi a livello di effetti psico-attivi rispetto a quelli attesi dal consumatore, possono provocare gravi effetti collaterali e serie problematiche di salute fisica e psicologica (reazioni allergiche, patologie psichiatriche, problemi a livello del sistema nervoso centrale ecc). La mancata consapevolezza della presenza di sostanze da taglio nella cocaina può portare la persona che la consuma a sottovalutare sintomi e problematiche che rischiano di aggravare il quadro clinico e psico-patologico.La più diffusa sostanza da taglio presente nella cocaina sarebbe il levamisolo. “Il levamisolo è stato originariamente usato contro la filaria (antelmintico) ed è oggi usato in una vasta gamma di altre applicazioni mediche. Gli effetti collaterali più frequenti sono vomito e diarrea, ma può anche provocare reazioni allergiche (come difficoltà respiratorie, irritazioni cutanee), disturbi del sistema nervoso (svenimento fino alla perdita di conoscenza) o problemi nella formazione del sangue. A livello psichico, sono stati riscontrati blackout, forte affaticamento e difficoltà d’espressione verbale. Un consumo regolare indebolisce il sistema immunitario provocando una maggiore vulnerabilità alle malattie e alle infezioni. Nel 2014, il 75.3% dei campioni di cocaina (+4.6%), contenevano in media il 13.8% di levamisolo (+3.3% rispetto al 2013).”

LINK ALL’ARTICOLO

 

Ti potrebbe interessare anche
Precedente
Successivo